 |
ESPOSIZIONI AEROPITTURA
 |
Bergamo, Mostra dei Futuristi,
19 ottobre 1996
- 17 Novembre 1996. |
 |
Busto Arsizio, Museo della Arti – Palabandera – Omaggio ad Ivanhoè
Gambini,
1998. |
 |
Bologna,
Aerostazione, Ali d’Italia, 16 dicembre 2000 - 29 gennaio 2001. |
 |
Milano, Esposizione Permanente,
13 settembre – 18
ottobre 2001. |
 |
Roma,
Palazzo delle Esposizioni, Futurismo,
6 luglio - 22 ottobre 2001. |
 |
Roma,
Palazzo delle Esposizioni, Appunti allo stadio,
1 marzo - 8 aprile
2002 (Seoul, Seoul Art Center, 4 – 30 giugno 2002). |
 |
Buenos Aires, Centro Cultural Recolleta,
20 maggio 2004 - 25 giugno 2004. |
 |
Cordoba, Museo Caraffa,
6 giugno 2004 - 27 luglio 2004. |
 |
Santiago del Cile, Museo Nacional de Bellas Artes,
3 agosto 2004 - 12 settembre 2004. |
 |
Montevideo, Cabildo di Montevideo,
1 ottobre 2004 - 15 novembre 2004. |
 |
Lima, I.C.P.N.A.,
7 dicembre 2004 - 2 gennaio 2005. |
 |
Predappio, Casa natale di Mussolini, Sport.Arte,
20 marzo - 20 ottobre 2002. |
 |
Dortmund, Museum am Ostwall ...Auch wir machinen, auch wir mechanisiert!...,
24 marzo - 16 giugno 2002. |
 |
Reggio Emilia, Convento di San Domenico, Bandiera dipinta,
22 marzo - 8 giugno 2003. |
 |
Predappio, Casa natale di Mussolini, Bibendum,
18 aprile - 3 settembre 2003. |
 |
Milano, Palazzo Reale, Volare,
12 settembre - 16 novembre 2003. |
 |
Aosta, Museo archeologico regionale, Art Déco in Italia,
5 dicembre 2003 - 13 aprile 2004. |
 |
Torino, Mole Antonelliana, Oggi si vola,
15 dicembre 2003 - 15 febbraio 2004. |
 |
Predappio, Casa natale di Mussolini, Il volo, l’arte il mito,
5 aprile 2004 - 15 settembre 2004. |
 |
Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, Sport e Novecento,
20 novembre 2004 - 10 aprile 2005. |
 |
Savona, Terminal Crociere “Palacrociere” Costa Crociere Calata delle
Vele, Navi d’Italia,
27 maggio 2005 - 27 luglio 2005. |
 |
Predappio, Casa natale di Mussolini, Il cinema nel Ventennio,
30 giugno 2005 - 31 dicembre 2005. |
 |
Arona, Villa Ponti, Dal Futurismo a De Chirico,
16 luglio 2005 - 13 novembre 2005. |
 |
Milano, Fondazione Mazzotta, La motocicletta,
26 ottobre 2005 - 12 marzo 2006. |
 |
Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, I volti di Eva,
16 novembre 2005 - 2 aprile 2006. |
 |
Pordenone, Spazi Espositivi Provinciali, La leggenda di Carneca,
6 luglio 2006 - 3 gennaio 2007. |
 |
Arona, Villa Ponti, Amore e Psiche – arte e seduzione,
16 dicembre 2006 - 3 giugno 2007. |
 |
Bielefeld, Kunsthalle, 1937 Perfektion und
Zerstörung”,
30 settembre 2007 - 13 gennaio 2008. |
 |
Arona, Villa Ponti, Picasso 900 Cubismo e Astrazioni,
26 dicembre 2007 - 30 marzo 2008. |
 |
Roma, Il mito della velocità - Arte, Motori e società nell'Italia
del '900,
18 febbraio 2008 - 18 maggio 2008. |
 |
Castello di Masnago, Varese, L'officina del Volo Futurismo,
pubblicità e design 1908 -1938,
20 giugno 2009 - 30 settembre 2009. |
 |
Taipei, Taiwan, Museum Kai-shek Memorial Hall, Futurism,
10 giugno 2009 - 11 ottobre 2009. |
 |
Tokyo, Museo Nippon Kagaku Miraikan, "ZIGZAG - Tradizione,
Innovazione: l'Italia che corre al Futuro" - Immagine del quadro
"Auto lanciata in corsa", (pubblicato sulla rivista "Time" Europe -
Marzo 2008),
24 settembre 2009 - 17 ottobre
2009. |
 |
Cherasco
(Cuneo), Palazzo Salmatoris, "Lo sport nell'arte",
15 settembre 2012 - 16 dicembre 2012. |
 |
Firenze,
Palazzo Strozzi, "Anni Trenta - Arti in Italia oltre il fascismo",
22 settembre 2012 - 27 gennaio 2013. |
 |
Lima
(Perù), Museo de arte Italiana de Lima, "Futurismo & Velocità",
6 giugno 2017 - 6 agosto 2017. |
 |
Roma,
Palazzo Aeronautica, "Cieli futuristi - dal 1916 al 1942",
10 settembre 2017 - 17 settembre 2017. |
 |
Palermo,
Reale Albergo dei Poveri, "Il ruggito della velocità",
22 dicembre 2017 - gennaio 2018. |
Per le esposizioni precedenti all’anno 1995 si rimanda a M. Scudiero, Gambini aeropittore futurista, Roma, European Military Press Agency, 1991 e a P. Rusconi, Ivanhoè
Gambini: realizzazioni e allestimenti “futuristi” a Busto Arsizio 1932-1936, in Arte a Busto Arsizio. Presenze e documenti. 1900-1940, (Busto Arsizio, Palazzo Bandera, 18 novembre1995-25 febbraio 1996) a c. di M. Boscolo, C. Occhipinti, Castellanza, Grafica Tosi, 1995.
|




 |